Limit Cycle
Link Diretto
Versione MQ

Hideki Futamura è un collaboratore stretto dello Studio 4C, specializzato in lavori sperimentali, e infatti Limit Cycle è, tra i corti della raccolta, sicuramente quello più sperimentale. La grafica è inquietante, frutto di una intelligente rielaborazione di materiale fotografico fuso con disegni originali, con elementi ripetuti ossessivamente a voler offrire uno spunto di riflessione sullo scorrere del tempo e sui sentimenti che caratterizzano i rapporti interpersonali. Il tutto è narrato attraverso un unico, lunghissimo monologo di sottofondo, sullo stile del flusso di coscienza. Tra i corti di Genius Party, questo è sicuramente il meno digeribile, ma non manca certamente di fascino.
Un grandissimo, enorme ringraziamento a Invelt per il monumentale lavoro di traduzione effettuato!
Una particolarità di questo corto è la seconda traccia audio che vi è inclusa. In questa versione scompaiono completamente i dialoghi, lasciando come accompagnamento solo la musica ambient di sottofondo. Se volete accedervi basta cambiare traccia audio e disattivare i sottotitoli sfruttando le opzioni del vostro media player preferito. Personalmente preferisco questa versione.
Un'altra particolarità di Limit Cycle è la sua estrema incomprimibilità. Vi sarete accorti infatti della dimensione della versione normale del file, ben 930 megabyte, decisamente non poco. Ciò è dovuto al fatto che ogni singolo frame del video è unico, non c'è niente di ripetuto, e quindi l'encoder fatica estremamente di più.
Per questo motivo, e solo per questo corto, vi presentiamo in alternativa una versione MQ di 500 mega, che si vede abbastanza peggio dell'originale ma comunque bene.
Bene, non ci resta che farvi gli auguri per un felice anno nuovo!
A domani con il sesto corto!